I modelli della
Rivarossi nelle nostre foto e nei nostri ricordi
|

Prima che cominciate
a distruggere queste foto e il tipo di plastico ad anello, ricordate che
siamo nel 1963,
io avevo 13 anni e il massimo che mi potevo permettere era una macchina a
soffietto d'anteguerra . . .
Parliamo delle cose interessanti che si vedono.
Il binario Rivarossi e' posato su massicciata di spugna, la stazione sulla
destra e' la S. Nazario proveniente da scatola di montaggio, le casette
sono della Pola e il casello sullo sfondo e' un vecchio Rivarossi in legno
e cartoncino. Sulla montagnola la chiesetta del Falzarego della Faller e a
sinistra un segnale luminoso SB2.
Si intravede a sinistra lo sfondo pubblicato su vari numeri della rivista
H0 Rivarossi.
Notate davanti alla stazione il signore che entra nella Jaguar.
|

Questa vista aerea e' presa
dall'alto della scala e mostra quasi tutto il tracciato con le due
regolamentari gallerie alle estremità del plastico.
Lo scalo merci sulla destra e la stazione secondaria sono della Faller; a
sinistra in alto il passaggio a livello della Rivarossi sempre in legno e
cartoncino.
Tutti i personaggi sono ricavati da una confezione della Airfix e dipinti
uno ad uno.
|

La foto è molto sfocata ( stavo
scoprendo l'errore di parallasse ), ma si nota la stazione secondaria e un
bel convoglio merci in transito, oltre a buona parte dello sfondo
Rivarossi.
Purtroppo non ho traccia, se non nella mia memoria dei plastici che sono
seguiti a questo e che erano decisamente più articolati e più
realistici.
Certo che per gli standard odierni questa realizzazione super affollata
può fare solo tenerezza, ma immaginate la soddisfazione che mi ha dato
quaranta anni fa e quante cose ho
imparato. AL
|
Tutti i diritti delle immagini presentate appartengono agli Autori .
Tutti i diritti dei Marchi citati nel testo
appartengono ai legittimi Proprietari. |