Problemi di spazio per i
tuoi carri ? Fatti amico un 'Ottico'
Per mia fortuna il numero dei carri merce a disposizione per i miei treni
aumenta sempre di più,
grazie anche alla nuova disponibilità, negli ultimi tempi, delle scatole di
montaggio.
Si presenta però adesso un nuovo problema non marginale: non posso lasciarli
tutti contemporaneamente sul plastico ( non c'è una stazione nascosta e lo scalo
merci non rappresenta quello di una media città) e allo stesso tempo non posso
rimetterli tutti nelle scatole ogni volta ( ... ti passa la voglia !).
E se volessi farli vedere agli amici ? Le mie vetrine sono supersature e i carri
occupano tanto spazio.
Portando tutti gli occhiali in famiglia mi reco
spesso dal mio Ottico di fiducia e ho scoperto che a fine stagione
" fa fuori " tutti gli espositori che si sono rovinati esteriormente o che
contenevano degli occhiali fuori moda.
Questi espositori sono delle scatole in cartoncino, plastica, legno suddivise
all'interno e imbottite con ottimi materiali per contenere una dozzina di paia
di occhiali e hanno la caratteristica di presentarsi leggermente inclinate verso
l'osservatore, una volta aperte.
Detto e fatto gli espositori hanno preso la via di casa mia dove adesso mi
permettono di conservare i carri sempre a portata di mano, sia per l'uso che per
mostrarli ad altri appassionati; in genere li sovrappongo senza difficoltà
sul ripiano di un armadio.
Contengono un po’ tutto, eccetto i carri lunghi
e le carrozze passeggeri, ma, lavorando di forbici non è difficile modificarli.
Quelli un po’ più rovinati li rivesto con carta
plasticata o con tessuto, quasi stessi rilegando un libro.
|
|
 |
|
 |
|
Espositore
chiuso ed aperto
|

Vista laterale dell'espositore aperto. |
Avevo già realizzato qualcosa di simile in
passato sfruttando le cassette dei liquori ma, sinceramente, il risultato finale
non era all'altezza di questi espositori. A.L.