![]() |
Pescaraferr |
![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
|
Come rilevare le quote
principali da una fotografia - II |
Visto che dietro questa Rubrica c'e' un 'Laboratorio' passiamo a vedere cosa accade nella realtà e quali problemi potreste incontrare. |
|
Innanzitutto cercate sulle varie
pubblicazioni o in Rete una foto del prototipo che volete realizzare;
Se possedete
uno scanner fate la vostra brava scansione e poi stampatela in modo che
occupi un foglio A4; |
|
Eseguite passo passo le operazioni descritte in precedenza; vedrete che nella maggior parte dei casi una singoila riga non basta a trovare il punto di fuga per cui, con reminescenze scolastiche, utilizzate le due righe in questa maniera. |
|
Le righe in alluminio di una certa dimensione sono piuttosto costose per cui potreste arrangiarvi con dei profilati di alluminio di sezione opportuna, previa verifica che siano effettivamente rettilinei. Già arrivati a questo punto vi renderete conto se la vostra foto è adatta o meno: se le distanze fra i punti di fuga risultano enormi, cambiate foto; viceversa se sono troppo brevi non avrete alcuna precisione nel ricercare le varie quote.
Per trovare i punti M1 e M2 del capitolo
precedente avreste bisogno di un compasso enorme; in mancanza di un tale
attrezzo potreste misurare con le due righe la distanza da V1 a C e poi
riportarla sulla V1-V2 con la massima accuratezza possibile, oppure
costruirvi un compasso con un chiodo da puntare in V1, un pezzo di spago
lungo il necessario ( da V1 a C per esempio ) e un mozzicone di matita. Se
non avete una mano superferma però la precisione è veramente bassina.
Dopo un pò avrete tracciato tante di quelle righe che non vi raccapezzerete più; per semplificarvi la vita marcate, ad esempio, con un pennarello rosso tutte le righe proiettate da un punto di fuga e con un pennarello verde quelle proiettate dall'altro; i punti di costruzione marcateli in blu. |
|
Se avete tempo e pazienza e capacità potreste, una volta trovate le quote principali realizzare da voi il vostro disegno a più viste utilizzando la fotocopia del figurino, riga e squadra. Poichè in realtà, però, per costruire un modello le quote necessarie non sono tantissime, potreste tenere a portata di mano quello che abbiamo realizzato finora per prendere una nuova quota ogni volta che ci occorre. |
|
L.A |